Canali Minisiti ECM

Ancora formiche al S. Giovanni Bosco di Napoli. Grillo: ora basta

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/01/2019 19:25

Gli animali hanno infestato la rianimazione dell'ospedale napoletano

Di nuovo formiche al San Giovanni Bosco di Napoli. A denunciare il nuovo caso è sempre il consigliere regionale campano dei Verdi e componente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania, Francesco Emilio Borrelli, che ha pubblicato un video su Facebook nel quale si vedono formiche nel lavabo e lungo i muri di un bagno . Si tratta, spiega Borrelli, dei "locali della rianimazione dell' ospedale" e aggiunge: "Si tratta di un evento allucinante, sono senza parole. Il ripetersi del problema arriva a poche settimane dall' ultimo caso. Un paziente, tra il pomeriggio e la serata di mercoledì 2 gennaio, è stato ritrovato tra le formiche all' interno del reparto di rianimazione. A quanto ci hanno riferito erano presenti, al momento del fatto, tre medici e cinque infermieri. Solo dopo l' accaduto si è proceduto alla disinfestazione delle aree interessate ".

Borrelli spiega di aver effettuato un sopralluogo nei giorni scorsi e di aver segnalato al direttore della Asl Napoli 1 Centro, Mario Forlenza, "di aver riscontrato la presenza significativa di formiche nello stesso bagno della stanza, dove fu ritrovata la paziente srilankese successivamente deceduta. Non si può giustificare oltre, è il momento di agire con la massima determinazione. Ho chiesto per questo al direttore Forlenza di valutare interventi drastici e immediati nei confronti dei vertici dell' ospedale". Secondo Borrelli "occorre altresì la massima celerità nel procedere alla bonifica strutturale dell' ospedale. Il San Giovanni Bosco, a 40 anni dall' apertura, non è mai stato interessato da un intervento di manutenzione straordinaria. Bisogna inoltre procedere con nuove gare d' appalto per il servizio di pulizia. Chi se ne occupa attualmente non garantisce l' igiene dei locali e agisce, tra l' altro, in un regime di proroga ultradecennale, in spregio della normativa sugli appalti. Chiedo, inoltre, al questore di intervenire contro i fenomeni di illegalità che si verificano all' esterno dell' ospedale tra cui la presenza di parcheggiatori abusivi legati alla criminalità organizzata con un presidio fisso di polizia", conclude Borrelli.

pubblicità

Sul caso è intervenuta la ministra della Salute, Giulia Grillo : "Ancora una volta formiche al S.Giovanni Bosco di Napoli. Ora basta, sarò presto a Napoli per verificare la situazione di persona" scrive in un post su Facebook Grillo, che sfoga la sua ira: "È incredibile - dice - che per la terza volta siano segnalate formiche nei locali e, cosa intollerabile, sui pazienti dell' ospedale S.Giovanni Bosco di Napoli". "La persistenza del problema - rimarca - mi lascia sbalordita e senza parole. Chi sta sbagliando pagherà. I cittadini devono avere la ertezza di essere tutelati nella maniera più opportuna in ogni ambiente del nostro Servizio sanitario nazionale. E, per essere chiara, è troppo facile scaricare sul personale la responsabilità di queste negligenze, un caso potrebbe essere una disattenzione, ma ora che sono tre penso che il management debba fornire risposte chiare. Sarò presto a Napoli a verificare di persona una situazione diventata ormai insostenibile. Il problema non sono le formiche in sé, ma la trascuratezza che può portare a contaminazioni ben più gravi, laddove l' igiene dovrebbe essere la regola di base". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing